CIBO che ha un campo elettromagnetico compatibile con quello di un uomo in salute. Le grandi scoperte di André Simoneton

  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

L’ingegnere francese Andrè Simoneton, si è occupato per oltre 20 anni degli effetti che hanno gli alimenti sul corpo umano. Della sua vita personale si conosce poco. A 23 anni, nel 1916, nel corso della prima guerra mondiale si ammalò di bronchite bacillare e venne ricoverato in un ospedale per tubercolosi. Nel decennio successivo le sue condizioni di salute peggiorarono e a 33 anni era affetto da una colibacillosi aggravata da una prostatite e cistite; una patologia all’epoca considerata incurabile.

Continua a leggereCIBO che ha un campo elettromagnetico compatibile con quello di un uomo in salute. Le grandi scoperte di André Simoneton

Pomodori senz’acqua ne pesticidi: questo metodo affascina i biologi

  • Tempo di lettura:10 minuti di lettura

I metodi di Pascal Poot, lontani dall’agricoltura moderna, sono oltreché  iperproduttivi anche naturali e poco costosi. Gli scienziati pensano di trovare delle risposte ai cambiamenti climatici. Qui il terreno è così sassoso e il clima così arido che le querce vecchie di 50 anni sono più piccole di un uomo.. All’entrata della fattoria di Pascal Poot, sulle alture di Lodève (Hérault) troneggia un vecchio cartello in cartone: “conservatoria di pomodori”.

Continua a leggerePomodori senz’acqua ne pesticidi: questo metodo affascina i biologi

Le armi delle piante si chiamano: Fitotossine

  • Tempo di lettura:9 minuti di lettura

Il fatto di riconoscere la tossicità delle fitotossine presenti nelle piante non ne esclude a priori l’utilizzo, ma accresce la consapevolezza di ognuno di noi riguardo quale sia il cibo maggiormente biocompatibile con l’uomo e apre a nuovi studi e ricerche utili in vari campi scientifici. Le verdure rappresentano un ottimo cibo alcalinizzante, ma la presenza delle fitotossine ci può spronare a spostare maggiormente l’attenzione verso la frutta-ortaggio. Essa sembra essere più biocompatibile poichè non contiene fitotossine (se non in minima parte) e sembra dunque più vicina alla nostra natura di animali frugivori.

Continua a leggereLe armi delle piante si chiamano: Fitotossine

CARPOTECHNIC NUTRITION – FRUITARIANISM

  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

For the purpose of MAXIMUM commercial selling of fruit and vegetables in the world there is a new very advanced technique for processing fruit called CARPOTECNIA (‘karpos’= fruit) with which is possible to simulate all the omnivore dishes. The Italian Parliament and Government have approved a motion related to tax incentives for eco-conversion from animal husbandry to CARPOTECNIA. This is coherent with the anatomical and physiological frugivorous structure of the human species, and whose industrial production determines the minimum environmental impact than any other type of food, as can be seen also from the following two schemes.

Continua a leggereCARPOTECHNIC NUTRITION – FRUITARIANISM

Come seguire i cicli del tuo corpo e rimare in salute

  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

E’ ormai scientificamente chiarissimo (da numerosissime ricerche scientifiche, anche biochimico-fisiologiche) che l’organismo umano segue un ciclo trofo-fisiologico circadiano (cioè di circa 24 ore) molto particolare e che va assolutamente rispettato se si vuole rimanere minimamente in salute. Questo ciclo segue fondamentalmente il movimento del Sole, e consta di 3 fasi fondamentali: fase Catabolica, fase Anabolica e fase Trofica.

Continua a leggereCome seguire i cicli del tuo corpo e rimare in salute

Equilibrio Acido-Basico

  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

Il nostro Organismo è un sistema materiale formato da innumerevoli miliardi di miliardi di unità strutturali. Ognuna di esse ovviamente non è messa lì a caso, ma ha un suo ruolo ben preciso ed addirittura dettagliato, in ogni attimo e posizione, nell’intera giornata. Ma ogni unità strutturale può svolgere il suo ruolo all’interno dell’Organismo solo ed esclusivamente se all’interno di quest’ultimo vi è un particolarissimo Equilibrio, chiamato appunto Equilibrio Acido-Base.

Continua a leggereEquilibrio Acido-Basico

Differenza tra pH del sangue e urine. Perchè misurare quello delle urine?

  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Il pH del sangue può variare come estremi limite da 7,2 fino addirittura a 7,8, valori che per il sangue significano una grandissima variazione, in quanto basta una variazione di 0,1 e tutti gli enzimi perdono quasi tutta la loro funzionalità, oltre quei limiti invece si va persino in coma e se persiste la variazione si muore.

Continua a leggereDifferenza tra pH del sangue e urine. Perchè misurare quello delle urine?