Scopri di più sull'articolo Ecco quale sarà la scuola del futuro: home schooling
La scuola del futuro e dell'educazione

Ecco quale sarà la scuola del futuro: home schooling

  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

“L’istruzione’ esiste allo scopo di programmare, indottrinare e inculcare un convincimento collettivo in una realtà che ben si addica alla struttura del potere. Si tratta di subordinazione, di mentalità del ‘non posso’, e del ‘non puoi’, perché è questo ciò che il sistema vuole che ciascuno esprima nel corso nel proprio viaggio verso la tomba o il crematorio. Ciò che noi chiamiamo ‘istruzione’ non apre la mente: la soffoca.Così come disse Albert Einstein, “l’unica cosa che interferisce con il mio apprendimento, è la mia istruzione.”Egli disse anche che ‘la istruzione è ciò che rimane dopo che si è dimenticato tutto quanto si è imparato a scuola.” - D. Icke

Continua a leggereEcco quale sarà la scuola del futuro: home schooling

Perchè non vaccino i miei cani

  • Tempo di lettura:7 minuti di lettura

I nostri cani sono nel bel mezzo di un’epidemia. Non è un’epidemia di malattie virali, ma di problemi di salute cronici. Essi son tormentati da pelle con prurito, carica di pus, crostosa; vomito e diarrea sono la norma. Un cane su cento soffre di epilessia e un numero ancora più elevato convive con un’artrite dolorosa. Le allergie stanno anche raggiungendo proporzioni epidemiche: i cani stanno diventando allergici alla vita.

Continua a leggerePerchè non vaccino i miei cani

Ecco come saranno le case ed edifici del futuro

  • Tempo di lettura:6 minuti di lettura

In parole povere Fuller si era reso conto che la nostra società non rispettava il principio di massimizzazione del rendimento col minimo sforzo. Ogni elemento in natura o rispetta questo principio o alla lunga si estingue. Il fatto stesso che dovessimo produrre CO2 per generare lavoro o per scaldarci a lui sembrava un’assurdità. La cupola geodetica rientra nol nostro progetto proprio perchè può semplificarci la vita, evitandoci spreco di denaro e inquinamento ambientale. Le strutture geodetiche sono leggere, stabili, a minimo impatto ambientale, esteticamente apprezzabili e antisismiche: rispettano il principio di “massima efficienza-minimo sforzo”.

Continua a leggereEcco come saranno le case ed edifici del futuro

"La vita è troppo breve per spenderla in un lavoro full time. Vi racconto perché". La storia di Mohit Satyanand

  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

La vita è troppo breve per un lavoro a tempo pieno. Troppo breve, e troppo preziosa. Il tempo non controllato e misurato è un tesoro, le chiacchierate in libertà, i pomeriggi che scivolano lentamente nella sera, le cene che sono l'occasione per un ultimo caffè..

Continua a leggere"La vita è troppo breve per spenderla in un lavoro full time. Vi racconto perché". La storia di Mohit Satyanand

Le piante rispondono: intervista con Cleve Backster

  • Tempo di lettura:32 minuti di lettura

“A volte capita che una persona possa definire l’ esatto momento in cui la sua vita è cambiata irrevocabilmente. Per Cleve Backster, è stato la mattina del 2 Febbraio 1966, a 13 minuti e 55 secondi dall’ inizio di un test con poligrafo che stava controllando. Uno dei massimi esperti di poligrafo e il creatore del Backter Zone Comparison Test, lo standard usato dagli esaminatori mondiali della macchina della verità, Backster ha esaminato il soggetto molto bene nella speranza di avere una risposta.

Continua a leggereLe piante rispondono: intervista con Cleve Backster

Il dialogo musicale delle piante

  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Le piante dialogano con l’uomo: ascoltano, apprendono e poi comunicano. Le piante distinguono stimoli tattili, visivi, sonori, termici e sono in grado di rispondere ad essi con un dialogo musicale vero e proprio che tocca la sfera emotiva. Ci sono studi scientifici che già da metà del ‘900 confermano questa realtà dei fatti.

Continua a leggereIl dialogo musicale delle piante

Dibattiti disarmanti

  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

Con alcuni miei collaboratori ho avuto moto di viaggiare per l’Italia e confrontarmi con vari primari, professori universitari di Medicina e Biologia, medici e ricercatori universitari. Dopo tante richieste e molte risposte ironiche, increduli abbiamo scoperto che non esiste un testo scientifico che avvalori la struttura anatomo-fisiologica onnivora della specie umana.

Continua a leggereDibattiti disarmanti