Spezzatino Fruttariano alla pizzaiola
Uno spezzatino che vi farà dimenticare quello tradizionale!
Uno spezzatino che vi farà dimenticare quello tradizionale!
Il platano verde è un frutto acerbo che una volta cotto e lavorato permette di realizzare cous cous, polpette, ragù, gnocchi, tagliatelle, pizzoccheri, pizza, piadine, tacos.. ricreando analoghi carpotecnici ad alcune delle preparazioni (soprattutto quelle a base di amido cotto) a cui siamo stati abituati.
Ricetta dei Famosi gnocchi di platano, richiesti da Tutti nel mondo. Gnocchi gluten free, leggerissimi e adatti a Tutti!
Nei paesi del Terzo Mondo gli effetti della malnutrizione si manifestano, negli adulti, con il crollo della efficienza fisica e psichica. A questo punto però occorre fare necessariamente una importante precisazione. Un tempo la magrezza, diffusa presso alcune popolazioni, e che molti osservatori occidentali qualificavano “eccessiva”, veniva sbrigativamente considerata patologica e attribuita alla malnutrizione (anzi a fame).
In questo video viene spiegato il ciclo produttivo delle cose, il livello di inquinamento negli oggetti e l'inquinamento per produrre le cose, inoltre è spiegato chiaramente che il sistema di produzione attuale non è sostenibile nel tempo, vale a dire che a breve saremo costretti a cambiare il modo con cui si produciamo le cose perchè le risorse non bastano più e l'inquinamento è troppo alto per essere sostenuto dal nostro pianeta.
Se ne sta su una montagna semi-desertica, spazzata in modo incessante dal vento, all’interno del parco nazionale Fulufjället, in Svezia. A prima vista sembra un normalissimo albero, esteticamente non molto bello e pure un po' spelacchiato, ma qualcosa lo contraddistingue da tutti gli altri.
7 months raw today. This journey is one of the most incredible I’ve ever taken. The life force is magnificent; It affects the mental, physical, spiritual, and the planet. Thank you Lesa Carlson for showing me the way. You are a Godsend. - Lenny Kravitz
Alla base di questo lavoro vi è uno studio scientifico sul campo effettuato da Wohlleben, una guardia forestale che ha dedicato all’osservazione degli alberi una parte importante della propria vita, svelandone il carattere intimo e parzialmente inedito sia all’opinione pubblica che alla comunità scientifica.