Prima la dad e ora chatgpt: ecco la morte della scuola e del cervello dei giovani

  • Tempo di lettura:1 minuti di lettura

Sappiamo bene che la psicopandeminchia ha rivoluzionato il modo di fare scuola, in peggio ovviamente! Approfittando della ghiotta occasione il regime ha infilato la devastante DAD che ha creato enormi problemi psico-emotivi agli studenti: isolamento sociale, nervosismo, irritabilità, depressione, minore concentrazione e capacità di apprendimento, perdita motivazionale.

Continua a leggerePrima la dad e ora chatgpt: ecco la morte della scuola e del cervello dei giovani

L’Emorragia Mestruale non appartiene a nessuna specie animale

  • Tempo di lettura:28 minuti di lettura

Le ricerche della dottoressa ginecologa Pelotti espongono quanto segue: “Quando una donna ha mastodinia, dolore al seno, pensa che é normale, specie se ciò avviene prima della mestruazione, non va a pensare che il dolore é legato ad una infiammazione intestinale, e non verifica che più cereali e amidi mangia più il seno si gonfia e fa male. La donna primitiva, che seguiva le leggi della natura, non aveva la sindrome premestruale, non aveva dolore mestruale, aveva una mestruazione scarsissima, una goccia di sangue, non portava il pannolone e non aveva male al seno, e qualora avesse avuto male al seno avrebbe collegato il dolore ad un cibo sbagliato che avrebbe provveduto a non ingerire più.”

Continua a leggereL’Emorragia Mestruale non appartiene a nessuna specie animale

I bambini hanno bisogno di più natura e meno tecnologia

  • Tempo di lettura:6 minuti di lettura

Un tempo l’ambiente naturale ci circondava, ci nutriva, con i suoi ritmi ci guidava, con le sue leggi ci insegnava. Gli adulti erano più tranquilli e lasciavano molta libertà ai bambini che potevano correre e giocare liberi per boschi. I bambini si riunivano naturalmente in gruppi misti di diverse età, i più grandi si prendevano cura dei più piccoli e i piccoli imitavano e imparavano dai grandi.

Continua a leggereI bambini hanno bisogno di più natura e meno tecnologia